
Michele Spadaro
Audio project manager Fondazione OELLE
Classe 93.
Michele Spadaro inizia la sua esperienza suonando musica, per poi svilupparla nella comprensione della tecnologia audio. Per acquisire le conoscenze e le competenze desiderate, completa un corso di diploma in Produzione musicale e ingegneria del suono presso Point Blank London; un BA (Hons) in produzione audio presso l'istituto SAE, Londra, ed è attualmente iscritto a un MMus in Sonic Arts presso la Goldsmiths University.
Durante i suoi studi universitari è coinvolto in progetti che includono programmazione audio per piattaforme XR, inclusa la sua tesi: Efficient Real Time Auditory Display for Virtual Reality Experience (2016), che esplora la percezione psico-acustica dell’udito umano.
Nel suo ruolo di audio project manager presso la Fondazione OELLE Mediterraneo Antico sviluppare i suoi primi lavori di sound art: MXUG-Music For Urban Gardens (2018) e Sonic Landscapes (2019).
Tra i progetti realizzati per gallerie d’arte contemporanea, si annoverano Preghiera alla Committenza (2020), in collaborazione con l'artista Christian Manuel Zanon, per la Galleria Massimo Ligreggi di Catania, e Imagotonus (2020) per la San Sebastiano Contemporary di Palazzolo Acreide (Siracusa).
Nel mese di febbraio 2021 ha inaugurato alla Collica & Partners Gallery (Catania) il suo nuovo lavoro Locum materiae sanam-Acustemologia dell’Etna