Phil Stern
Phil Stern Pavilion
L'attività di Fondazione Oelle Mediterraneo Antico inizia con un omaggio al grande fotografo Phil Stern: il Phil Stern Pavilion.
Il padiglione, ampio 700 metri quadri, arricchisce la collezione del Museo dello Sbarco in Sicilia 1943 di Catania con oltre 100 immagini del grande fotografo americano, divenuto celebre per aver documentato lo sbarco americano in Sicilia nel luglio del 1943.
Il Phil Stern Pavilion è stato inaugurato il 25 settembre 2017, alla presenza dei figli del fotografo, Peter e Tom, giunti da Los Angeles per testimoniare il lavoro svolto in questi anni da un gruppo di professionisti per valorizzare l'opera del padre, attraverso mostre, libri e convegni.
Il Phil Stern Pavilion, curato dallo storico Ezio Costanzo, e fortemente voluto da Ornella Laneri, presidente della Fondazione, è stato realizzato grazie ad un accordo con la Città Metropolitana di Catania.
Nel padiglione sono esposti anche pannelli storici illustrativi, poster, manifesti, una collezione di fotografie che ritraggono il giovane Phil Stern e scatti di Stern sui set di Hollywood e nel mondo del jazz. In esclusiva per il museo sono esposte anche alcune gigantografie di foto realizzate da Carmelo Nicosia, fotografo personale di Stern nei giorni del suo ritorno in Sicilia nel 2013 e pubblicate nel libro Phil Stern. Welcome back to Sicily, immagini che ritraggono gli aspetti umani di Phil Stern che riporta la sua famiglia in Sicilia dopo 70 anni, rivivendo i luoghi che lo videro giovane reporter.
Nel settembre 2018, Fondazione OELLE amplia l'esposizione all'interno del padiglione con una nuova mostra: Phil Stern. Lo sguardo oltre la guerra. La mostra è composta da 18 fotografie realizzate dal grande fotografo tra il 1942 e il 1943 americano durante l’occupazione del Nord Africa da parte delle forze alleate americane.
Il 10 luglio 2021, la fondazione amplia nuovamente la collezione già in mostra con ulteriori 35 fotografie selezionate dagli archivi del fotografo americano con immagini inedite dei prigionieri italiani in Nord Africa e della guerra in Sicilia. Fotografie mai pubblicate, anche della vita civile nell'isola, che Stern è riuscito a rubare cogliendo attimi che ne conversavo la memoria.
La Fondazione, tra le varie attività, annovera una speciale attenzione verso i luoghi dello sbarco quali territori interessati a possibili sviluppi socio economici, tanto da immaginare uno specifico distretto turistico culturale di tali luoghi in linea con le realtà inglesi e francesi.
Orari apertura
Esposizione permanente
Da martedì a domenica
9:00 - 16:45 (ultimo ingresso ore 15.00)
Giorno di chiusura: lunedì
Spazio espositivo
Museo dello Sbarco in Sicilia 1943
Le Ciminiere
Piazzale Chinnici
95100 Catania, CT
Info
Museo
T. 095.40.11.929
E. museosbarco@provincia.ct.it
Facebook: Phil Stern Pavilion fanpage
Fondazione
T. 095.22.82.011
E. segreteria@fondazioneoelle.com

Phil Stern (1919-2014) è stato uno dei più grandi fotografi contemporanei passato alla storia per le sue fotografie scattate durante la Seconda guerra mondiale nel Nord-Africa e in Sicilia e per avere immortalato i grandi nomi del cinema durante l'epoca d'oro di Hollywood (Marilyn Monroe, James Dean, Frank Sinatra, John Wayne e tanti altri).
Nel 2013 è tornato in Sicilia dopo 70 anni per inaugurare la sua mostra di fotografia sull'occupazione anglo-americana dell'isola dell'estate del 1943, dal titolo "Phil Stern. Sicily 1943", ideata e curata da Ezio Costanzo.
Phil Stern è morto nel dicembre del 2014 all'età di 95 anni. Il film-documentario "Phil Stern. Sicilia 1943, la guerra e l'anima" di Ezio Costanzo, ne ha raccontato la vita.
Video
Il servizio del Tg3 Rai sull’inaugurazione del Phil Stern Pavilion, il 25 settembre 2017.
Rassegna stampa
Inaugurazione Phil Stern Pavilion
25 settembre 2017
18 settembre
Sicily Mag
19 settembre
Globus Magazine
Repubblica Palermo
Cronaca Siciliana
Metro Catania
20 settembre
La Sicilia.it Vivere
Travel no stop
Sud press
Cronaca Oggi
Sicilia News 24
21 settembre
Vivere — pagg. 6
Lasiciliaweb.it
New Sicilia
LiveSicilia
22 settembre
Catania Today
RadioLab — Ornella Laneri e Ezio Costanzo ospiti a City Lights
Live University
23 settembre
Economy Sicilia
Sud Press
RadioLab
24 settembre
La Sicilia — Cultura, pagg. 25
Hashtag Sicilia
25 settembre
La Sicilia — (sez. Catania) pagg. 19
Radio Studio 90 Italia — Ornella Laneri ospite da Antonio Carreca
Radio Zammù — Ornella Laneri, Ezio Costanzo e Carmelo Nicosia ospiti a Time Out con Mauro Gemma
Artribune
Agenda UniCt
Sole24Ore
Tg3 Regione Rai — servizio ore 19:30
Ultima Tv — diretta ore 18:00 con Ornella Laneri e servizio ore 20:30 (min. 22)
Sicilia Network
26 settembre
Tg3 — servizio di Roberta Marilli
La Sicilia.it
News Sicilia
Giornale di Sicilia — pagg. 43
Millennials Official
Radio Fantastica — intervento di Ezio Costanzo
Catania H24
Cronaca Oggi
Live Sicilia
Leggimi Online
27 settembre
La Sicilia — pagg. 33
Sicilia Network
Sicilian Post
28 settembre
Hashtag Sicilia
29 settembre
LiveUniversity
30 settembre
I Vespri in edicola
2 ottobre
Giornalismo multimediale
Senza data:
Peri Peri Catania
Il vulcanico
Sicilia Network
RaiNews Fotogallery
Phil Stern Project |
Phil Stern Suite
Nell’estate del 2013 il grande fotografo americano Phil Stern, all’età di 93 anni, fa il suo ritorno in Sicilia dopo 70 anni per inaugurare la mostra personale di fotografie inedite sulla guerra nell’isola e per chiudere un cerchio che proprio in Sicilia aveva avuto il suo inizio.
Phil Stern era sbarcato sulla costa di Gela il 10 luglio 1943, a 24 anni, al seguito delle truppe americane (Darby’s Rangers) per documentare l’avanzata e la liberazione dell’isola da parte degli Alleati; Phil, arruolatosi per un forte senso di libertà e “per sconfiggere Hitler”, fu rimandato su una nave ospedale, ferito, in America, dove intraprese, successivamente, la carriera di fotografo. In pochi anni diventò uno dei più ambiti fotografi di Hollywood, amico di James Dean, Frank Sinatra e Marilyn Monroe e fotografo personale del presidente J.F.Kennedy.
Il ritorno in Sicilia del maestro ha significato molto anche per gli organizzatori e fautori del progetto “Phil Stern. Welcome back to Sicily” Ezio Costanzo, Ornella Laneri e Carmelo Nicosia, ai quali Phil - ospite in questa suite dall’1 al 13 luglio 2013 - ha raccontato i momenti più intensi della sua vita e della sua lunga carriera.
Ne è scaturito un legame di profonda amicizia ed intensa collaborazione sancite con la realizzazione di un film documentario a cura di Ezio Costanzo e di un prestigioso volume che raccoglie le immagini di quei giorni colte da Carmelo Nicosia. Scatti che restituiscono le emozioni vissute accanto ad un uomo il cui sguardo è stato una fonte inesauribile d’indagine e di sensazioni, vissute in un tempo ormai senza ritorno.
Dedicare questa Suite a Phil Stern vuole essere un omaggio non solo al grande personaggio ma anche, e soprattutto, all’uomo e all’amico.







