Agata on the road 2022
In viaggio con Agata


Anche nel 2022, in emergenza COVID, la Fondazione OELLE ha sentito la necessità di dare il proprio contributo, attraverso il linguaggio dell’arte, a una città che si è trovata, per la seconda volta ,in devozione silente. Fino al 4 marzo 2022, gli spazi della GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Catania hanno accolto, nel cuore della città, gli appassionati di AGATA, viaggiatori, devoti o laici. La mostra Agata on the road, con le sue diverse narrazioni, fotografia, scultura, video, sound art, ha compreso racconti paralleli per una visione diversa del culto agatino, ponendo l’accento sul rapporto tra Agata e le strade, Agata e i suoni, Agata e la popolazione di una città senza filtri.

Il viaggio di Agata è stato anche il tragitto delle sue reliquie da Costantinopoli a Catania e, soprattutto, uno scrigno di riferimenti simbolici legati alla sacralità femminile che hanno segnato la tradizione religiosa delle antiche popolazioni del Mediterraneo orientale e centrale. Tradizioni che in Agata trovano un sincretismo perfetto. Agata on the road/In viaggio con Agata è il titolo della mostra collaterale, voluta sempre da Fondazione Oelle in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, curata dal prof. Nicola Laneri, che ha visto esposte, nel palazzo centrale dell'ateneo etneo, simboli e oggetti legati al culto di Demetra, Kore e Iside provenienti dalla stipe votiva di san Francesco, da aree archeologiche di Catania antica e dal sito di Occhiolà-Grammichele. Si tratta delle diverse forme di materialità religiosa insite nella festa popolare di devozione a Sant’Agata e, in particolare, di aspetti archeologici che legano la festa ai simbolismi arcaici insiti nella tradizione dei culti al femminile del Mediterraneo antico.
Auralità Agatina, 2022
di Michele Spadaro
Il suono come dispositivo per rappresentare la realtà umana e immateriale che infonde la città di Catania durante le festività di sant’Agata. Un viaggio sonoro che mira a trasmettere la passione, umanità e ritualità generate in questo particolare momento dell’anno. Nella composizione è anche presente la volontà di trasmettere una necessità, e desiderio, di ritornare a questi festeggiamenti da parte della città.
