top of page
Ornella sfumata.jpg

Costituita nel 2009 e presieduta dall’imprenditrice Ornella Laneri, la Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ETS – con sede operativa ed espositiva all’interno della struttura alberghiera di proprietà della famiglia Laneri – assume nel 2017 l’attuale indirizzo culturale e scientifico, ponendosi come scopo primario quello di mettere in relazione le diverse etnie in una contaminazione artistica continua e contemporanea, agendo da “detonatore culturale” di progetti e visioni. Le attività della Fondazione sono contenute nei suoi “Diari di bordo”, pubblicazioni che hanno lo scopo di archiviare e mantenere la memoria dei progetti realizzati. La Fondazione, inoltre, agisce all’interno del panorama culturale nazionale e internazionale attraverso collaborazioni con enti pubblici, istituzioni private e partner culturali, in un network dinamico e in continua evoluzione.

La Fondazione persegue la propria missione identitaria attraverso diverse declinazioni:

 

ARTE CONTEMPORANEA, con mostre e residenze d’artista, con l’obiettivo di promuovere i talenti emergenti e di stimolare la contaminazione demo-antropologica e culturale tramite i linguaggi dell’arte. La fondazione offre agli artisti in residenza spazi di lavoro e riflessione, permettendo loro di creare opere che dialoghino con il contesto storico e sociale della Sicilia e con il Mediterraneo in senso più ampio. La visione OELLE trova forma anche in mostre realizzate su misura in luoghi espositivi che si adattano alle progettualità specifiche di ciascun artista.

EDUCAZIONE E TERRITORIO, con  attività di formazione che coinvolgono studenti e studentesse dalle scuole primarie alle Accademie di Belle Arti siciliane, attraverso workshop e progetti mirati alla conoscenza e all’approfondimento dell’arte contemporanea

 

STORIA E MEMORIA, passato contemporaneo e connessioni – custodite all’interno di un Padiglione fotografico – tra l’eredità morale dello sbarco in Sicilia del 1943 ricevuta dal grande fotografo Phil Stern e la re-interpretazione in continuo movimento di luoghi e memorie.
 

Le attività della Fondazione sono contenute nei suoi “Diari di bordo”, pubblicazioni che hanno lo scopo di archiviare e mantenere la memoria dei progetti realizzati.
La Fondazione, inoltre, agisce all’interno del panorama culturale nazionale e internazionale anche attraverso collaborazioni con enti pubblici, istituzioni private e partner culturali, in un network dinamico, una rete di pensiero  in continua evoluzione che conferma lo spirito nomade e la vocazione per una continua contaminazione.
 Fondazione RIV, Accademia di Belle Arti di Catania, Isola Catania, Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane dell'Università degli Studi di Catania sono alcune delle realtà con le quali OELLE ha attivato partnership; la Fondazione dal 2025 è membro del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea.

bottom of page