top of page
bus arte_edited.jpg

ART4KIDS

Il contemporaneo in viaggio

Fondazione OELLE è impegnata nella creazione di progetti che valorizzino l’arte, la storia e le culture del Mediterraneo, riconoscendo l’importanza di coltivare nuove generazioni consapevoli, in grado di partecipare attivamente al dialogo culturale e di sperimentare ogni forma di espressione artistica. La consapevolezza dell’importanza delle contaminazioni generazionale che la Fondazione ha dato vita a questo nuovo progetto: rivolto a bambini/e di quinto anno della scuola primaria degli Istituti Comprensivi del Comune di Catania, ART4KIDS mira a coinvolgerli/e in un percorso di avvicinamento all’arte contemporanea urbana del proprio territorio, indirizzando anche l’attenzione verso il principio del bene comune e il tema della mobilità pubblica sostenibile.

Il progetto è partito il 6 novembre del 2024 e si concluderà a maggio 2025, con il coinvolgimento di circa 500 bambini/e, grazie al supporto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania.

Un bus elettrico dell’AMTS sarà il mezzo che condurrà le classi alla scoperta della propria città in un viaggio attraverso quattro “luoghi del contemporaneo” selezionati da Fondazione OELLE secondo un criterio di varietà e incisività sul territorio, situati in aree diverse per storia e caratteristiche urbane e architettoniche. Con questo breve viaggio l’arte contemporanea si configura come strumento e linguaggio universale, matrice di una narrazione moderna del territorio a partire dall’osservazione dei luoghi e della loro specificità. Le classi avranno come ciceroni studenti e studentesse dei vari dipartimenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania. L’obiettivo è anche quello di fornire nuovi strumenti ai/alle docenti per promuovere e raccontare l’arte e la cultura della città attraverso un modo originale, divertente e facilmente assimilabile, garantendo così una vera esperienza che per i piccoli “esploratori del contemporaneo” – e chissà forse “artisti del futuro” – sarà motivo di divertimento ma anche stimolo alla curiosità e alla creatività. Un “diario di bordo”, che sarà affidato all’inizio del viaggio a ciascun alunno/a, permetterà di seguire – come una mappa – il percorso e di interagire con i luoghi del contemporaneo. Al termine del viaggio, a casa, si compileranno i diari di bordo e si porteranno in classe per raccontarli e commentarli. Momento in cui riempire creativamente le pagine bianche con disegni progetti e sogni.

AMT_edited.jpg
bottom of page