Nomadismo culturale
"OELLE va dove la portano i progetti" : siamo convinti che sia il progetto a determinare la scelta del luogo espositivo e non viceversa. Negli anni abbiamo raggiunto la consapevolezza che, rispetto alla visione OELLE, costringere curatori o artisti ad adeguarsi ad un unico e preciso luogo espositivo ne limiti la libertà espressiva e produttiva, togliendo potenza al progetto.
Seguendo questa visione, sono diversi i luoghi che hanno ospitato i progetti espositivi della fondazione, tra cui il castello Ursino di Catania, la fOn Art Gallery, diffusa sui cinque piani del Four Point by Sheraton di Aci Castello e il Phil Stern Pavilion, che fa parte del Museo Storico dello sbarco in Sicilia 1943 di Catania. Il nomadismo come base per le attività artistiche permette alla Fondazione di esplorare temi contemporanei rilevanti, stimolando riflessioni sul rapporto con gli spazi moderni e l'identità nell'era della surmodernità. Questo approccio porta Oelle a realizzare progetti che sono allo stesso tempo critici, poetici e profondamente connessi con l'esperienza umana. La sede operativa si trova ad Aci Castello, Catania.