I WORKSHOP
Fondazione OELLE ha organizzato diversi workshop intesi come un laboratorio in cui si lavora attivamente sui contenuti. I workshop OELLE sono sviluppati attraverso il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti, senza evidenziare il rapporto subalterno relatore-partecipante. Certamente la presenza dell'esperto è fondamentale, ma questo non deve vestire i panni del classico docente. Anzi, il confronto, le discussioni e le contaminazioni sono essenziali. Un’altra caratteristica fondamentale è la creatività. Il fine dei workshop OELLE è quello di lavorare su progetti concreti o astratti, ma al di là del risultato tangibile o non, il concept creativo è la base per questa tipologia di evento. Workshop, quindi, come laboratorio di apprendimento, affrontando un tema in maniera innovativa, dando spazio alla creatività, coinvolgendo i partecipanti e includendoli attivamente nel processo creativo stimolando il dibattito, le discussioni e le contaminazioni reciproche tra i partecipanti.
GLI INCONTRI
Gli incontri culturali sono eventi organizzati per promuovere la conoscenza, l'apprezzamento e la comprensione della cultura in genrale rivolti principalmente agli studenti. Si tratta di lezioni frontali, workshop interattivi, discussioni e dibattiti, visite guidate. Obiettivo è quello di fornire informazioni e conoscenze su argomenti culturali specifici, sviluppare la critica e la riflessione, f avorire la creatività e l'espressione, costruire la consapevolezza culturale.
aprile/maggio 2024
Incontro con Caroline Ricca Lee​
Durante la residenza presso la Fondazione Oelle di Catania dell'artista brasiliana, Caroline Ricca Lee, si sono svolti diversi incon tri con gli studenti del luogo. L'artista ha svolto alcune lezioni sulla sua arte contemporanea e sui suoi lavori incontrando gli studenti dell'Università degli Studi di Catania, con il prof. Nicola Laneri, gli studenti Accademia Belle Arti di Palermo, prof. Daniela Franzella e quelli dell'Accademia di Belle Arti di Catania, prof. Pier Luigi Portale.
​



30/8/2018
Four Points by Sheraton - Aci Castello
Incontro con Helena Janeczeck​
Autrice del libro "La ragazza con la Leica"
Premio Strega 2018
Finalista Premio Campiello 2018

Nel corso del Campiello Tour, promosso da Fondazione Olle Mediterraneo Antico al Four Points by Sheraton Catania (56° edizione del Premio Campiello), la finalista Helena Janeczeck ha presentato il libro La ragazza con la Leica (Guanda) con il quale ha vinto il Premio Strega 2018. Il libro racconta la storia della giovane fotografa Gerda Taro, compagna del celebre Robert Capa, rimasta uccisa a 27 anni durante la guerra civile spagnola nel 1937. Helena Janeczeck ha incontrato gli studenti di fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Catania con la presenza del prof. Ezio Costanzo, docente di Fotogiornalismo e il prof. Carmelo Nicosia, docente di Fotografia.

