Agata on the road 2024
La trasformazione


In programma dal 29 gennaio il ricco calendario di mostre, eventi e iniziative culturali all’insegna del contemporaneo, prodotti e condivisi con la città da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ETS, in collaborazione con comune di Catania, Comitato delle feste agatine, Università degli Studi di Catania, Sistema Museale d'Ateneo Università di Catania, Accademia di Belle Arti di Catania.
L’edizione 2024 di Agata on the road prevede cinque mostre temporanee per raccontare il patrimonio devozionale della festa di Sant’Agata attraverso le ricerche e i linguaggi attuali delle arti visive, tra riti e simboli. Coinvolti diversi luoghi di Catania, da Palazzo dei Chierici a Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, Isola e «Spazio O Spirito mediterraneo», fino alla fOn Art Gallery Appendix di Aci Castello. Il progetto descrive appieno lo spirito OELLE: nomade e, allo stesso tempo, fortemente connesso con il territorio.
LE COLLEZIONI (Palazzo dei Chierici, Catania) con opere d’arte antica e contemporanea ispirate o dedicate al tema di Agata provenienti da prestigiose collezioni private;
L’ARCHIVIO (Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, Catania);
L’ARCHIVIO SPIN OFF (Isola e Spazio O Spirito Mediterraneo, Catania), dove è esposta una selezione antologica di fotografie di artisti contemporanei italiani e internazionali dell’Archivio agatino di Fondazione OELLE dedicate alle diverse forme di materialità religiosa insite nella festa popolare di devozione a sant’Agata. Tra le opere esposte, due fotografie di Ettore Sottsass e del grande fotoreporter internazionale Michael Christopher Brown;
LA CALL (fON Art Gallery Appendix, Aci Castello) ospita i lavori, tra pittura, scultura, fotografia, installazioni, sound art, string art, di 14 artisti selezionati a inizio anno a seguito di una call nazionale sul tema sul rapporto tra sacralità e tessuto urbano, mettendo l’accento sul rapporto tra Agata e le strade, Agata e i suoni, Agata e la popolazione di una città senza filtri.

