top of page

Agata on the road 2025

Passaggi di stato

Gaetano Gambino_APEX
Locandina

Interpretando i segni della figura della Santa Patrona della città siciliana attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, il progetto si concretizza quest’anno in una mostra, realizzata con il supporto dei curatori Gianluca Collica e Patrizia Monterosso, che per la prima volta coinvolgerà diversi artisti provenienti da tutta Europa e si svilupperà su tutti i cinque piani della fON Art Gallery ad Aci Castello (CT). La mostra, suddivisa in quattro sezioni, Il Contest - Passaggi di stato, Un anno con Agata, L’archivio e Unplugged, presenta una serie di lavori che partono da una rilettura originale dell’idea del culto e dalla tradizione di Sant’Agata, ma allo stesso modo l’arricchiscono con nuovi stimoli.

Venti sono gli artisti nella sezione Il Contest.  Il tema Passaggi di stato, ideato dal curatore Mario Bronzino, ha consentito ai partecipanti di realizzare una serie di lavori ispirati agli istanti di trasformazione, quei momenti sottili ma decisivi che influenzano il corso delle cose, dalla fisica al vissuto umano, dalla società all’arte.

Un anno con Agata vede invece al centro i lavori di due artisti, Gaetano Gambino (fotografia) e Luisa Gentile (string art), vincitori del contest dello scorso anno. Le loro opere, frutto di un dialogo creativo con Sant’Agata e la Fondazione OELLE, rappresentano un intenso percorso di ricerca e produzione lungo dodici mesi.

L’archivio si compone di una raccolta di opere provenienti dall’Archivio Agata on the road della Fondazione Oelle, un patrimonio costruito attraverso acquisizioni, donazioni e prestiti dalle precedenti edizioni del progetto. 
Unplugged, novità assoluta dell’edizione 2025, che raccoglie le eterogenee sperimentazioni di un gruppo di artisti a cui è stato chiesto di proporre la propria poetica personale, non legata necessariamente al tema agatino, ma con la finalità di dialogare con il territorio e i visitatori in modo diretto, autentico e immediato.

Abbiamo dato vita ad Agata on the road nel 2021, in un momento di grande incertezza  per rappresentare con i linguaggi visivi contemporanei le emozioni che la festa e la sua assenza generavano. Negli anni il progetto si è allontanato dall’approccio documentaristico al culto della Santa, per stimolare e spingere fino agli estremi la ricerca artistica contemporanea.

Ornella Laneri 

Presidente Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ETS

bottom of page