top of page

Ezio Costanzo

Storia e Memoria

Ezio Costanzo è un giornalista, docente, documentarista e storico dell'Età Contemporanea. Accreditato presso i National Archives di Washington e altri prestigiosi archivi internazionali, ha condotto approfondite ricerche sulla Seconda guerra mondiale con particolare riferimento allo sbarco anglo-americano in Sicilia del 1943 (Operazione Husky) curando anche diverse mostre fotografiche storiche. Laureato in Scienze Politiche (indirizzo storico-politico) ha insegnato Linguaggio Radiotelevisivo all’Università di Palermo, Videogiornalismo nel Master di giornalismo della stessa università e Storia della Fotografia e del Fotoreportage all’Accademia di Belle Arti di Catania.

Tra i suoi saggi più noti: La guerra in Sicilia. 1943, storia fotografica (con saggio introduttivo di Lucio Villari); Sicilia 1943 – Breve storia dello sbarco alleato (con introduzione di Carlo D’Este); Mafia & Alleati. Servizi segreti americani e sbarco in Sicilia (Premio Rocco Chinnici 2007, pubblicato anche negli Stati Uniti); L’istante e la storia. Fotoreportage e documentazione fotografica, dalle origini alla Magnum.


Ezio Costanzo è anche autore di diversi film-documentari, tra cui: Moral Bombing. L’arma del dolore; Phil Stern. Sicilia 1943, la guerra e l’anima; Sicilia 1943, lo sbarco alleato; Max Corvo. For Freedom. La guerra dell’OSS in Italia (1943-1945).

Ha collaborato con Rai Storia, partecipando a programmi come Storia proibita delle guerre italiane (History Channel), Correva l’anno (Rai Tre), L’inizio della fine. La battaglia di Sicilia (Rai Storia Dixit), e il documentario Sicilia’43 di Folco Quilici. Scrive per la pagina culturale de La Repubblica (edizione Palermo), il quotidiano La Sicilia e collabora con la rivista di storia BBC History. È stato coordinatore scientifico e consulente storico del Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943 di Catania.

Ezio Costanzo
bottom of page