top of page

Agata on the road 2023

IL VIAGGIO CONTINUA

Rosa Salvia
locandina

Dopo due anni torna in presenza la  festa religiosa più partecipata al mondo, S. Agata. La Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ETS propone per il terzo anno consecutivo il progetto Agata on the road che mira a contribuire al racconto dell'unicità di questa festa religiosa e di popolo basata su una devozione trasversale e contagiosa. La devozione per Agata è divenuta un progetto artistico e scientifico della Fondazione, denso di mostre ed eventi diffusi all’insegna del contemporaneo, prodotti e condivisi con istituzioni, enti, imprese del territorio​. Coinvolti quest'anno  diversi luoghi di Catania, dalla chiesa di San Nicolò l’Arena al Palazzo centrale dell’Università, da Isola e Libreria Prampolini fino alla fOn Art Gallery di Aci Castello. 

La navata centrale della chiesa S. Nicolò l'Arena ha ospitato l’opera fotografica “Agata on the road” (2017) di Carmelo Nicosia, stampata in forma circolare su tela applicata su legno con un diametro di 6 metri e due gigantografie del fotografo Phil Stern sulla guerra in Sicilia del 1943. Al palazzo centrale dell’Università di Catania si è svolta la mostra Dall’icona cristiana al mito contemporaneo, che  ha accolto alcune rappresentazioni di Agata legate a culture e ambiti artistici  diversi.  Alla fOn Art Gallery della Fondazione Oelle l’esposizione di 18 fotografie del grande artista contemporaneo svizzero Urs Lüthi, realizzate a Catania negli anni precedenti durante la festa di S. Agata e opere di artisti nazionali e internazionali, studenti e foto amatori, selezionate dall'archivio della Fondazione e dai nuovi contributi della Call for entries Agata on the road 2023. Inoltre, altre due mostre, Parole e suoni per Agata (con installazione sonora di Michele Spdaro), hanno avuto luogo presso Isola, e Agata Off, presso la libreria storica Prampolini dove sono state esposte opere di Gabriele Diego Bonsangue. 

installazione
foto
bottom of page