top of page
< Back

Michele Spadaro

Vice Presidente

Michele Spadaro è un artista sonoro e ingegnere del suono. Acquisisce le proprie conoscenze, e competenze, completando un diploma in Produzione musicale e ingegneria del suono presso Point Blank London; un BA (Hons) in produzione audio presso l'istituto SAE, Londra, ed un MMus in Sonic Arts presso la Goldsmiths University.
Durante i suoi studi universitari ha pubblicato una ricerca sulla programmazione audio per piattaforme XR, inclusa nella sua tesi: Efficient Real Time
Auditory Display for Virtual Reality Experience (2016), uno studio riguardo la percezione psico-acustica dello spazio attraverso l’udito.
Consolida le sue competenze nella produzione musicale, gestione dei progetti, sincronizzazione e
manutenzione presso lo studio quiet, please!, situato a Milano, dove ha ricoperto il ruolo di junior engineer.
In Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ricopre il ruolo di audio project manager sviluppando opere di sound art, tra cui: MXUG-Music For Urban Gardens (2018) e Sonic Landscapes (2019). Ha anche sviluppato progetti per varie gallerie d’arte contemporanea, quali: Preghiera alla Committenza (2020) - in collaborazione con l'artista Christian Manuel Zanon - per la Galleria Massimo Ligreggi di Catania; Imagotonus (2020) per la San Sebastiano Contemporary di Palazzolo Acreide (Siracusa), Locum materiae sanam-Acustemologia dell’Etna (2021) per Collica & Partners Gallery di Catania. Quest’ultimo lavoro è anche stato presentato all’edizione 2021 della fiera Artissima a Torino. Parallelamente, approfondisce la sua ricerca in ambito audio con la post-produzione, e il sound design, per il documentario sulla seconda guerra mondiale Moral Bombing (2019) diretto da Ezio Costanzo; e avvia una collaborazione con Mick Jagger dei Rolling Stones gestendo il suo studio di registrazione in Sicilia, dove ha registrato il singolo, Eazy Sleazy (2021).

Michele Spadaro
bottom of page